Cos'è
E’ un percorso di studio che fornisce le conoscenze degli elementi costitutivi dell’allestimento scenico. L’uso delle tecniche, dei materiali e delle tecnologie per la progettazione e realizzazione degli elementi scenici, integrando allo studio delle radici storiche alle linee di sviluppo nel tempo della progettazione scenografica.
A conclusione del percorso di studi, gli studenti dovranno:
• conoscere gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico;
• avere consapevolezza delle radici storiche e della progettazione scenografica;
• sapere individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico – testo – regia e nelle diverse funzioni relative;
• sapere identificare e usare tecniche e tecnologiche adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici;
• sapere individuare le interazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi finalizzati all’esposizione.
| Attività obbligatoria indirizzo Scenografia | |||
| materia | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 2 | 2 | 2 |
| Filosofia | 2 | 2 | 2 |
| Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 |
| Chimica | 2 | 2 | 2 |
| Progettazione Scenografia | 5 | 5 | 5 |
| Laboratorio Scenografia | 5 | 5 | 7 |
| Disc. Geometriche e scenografiche | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
| totale ore settimanali | 35 | 35 | 35 |
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Provinciale Vallecchia, 73 55045 Pietrasanta Lucca
- CAP
55045
- Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 14:40; il martedì, anche dalle 14:40 alle 16:30.
